Format
Scegli un format che ti rappresenti e che rispecchi le tue passioni e i tuoi interessi!
Inizia con un format semplice e divertente, basato sulla voglia di condivisione e socializzazione.
Il format che sceglierai potrà diventare presto di successo e più lo ripeterai più le persone lo ameranno!
In casa: aperitivo, dopocena, party, merende, cene ecc.
Outdoor: picnic al parco, escursioni, gite fuori porta, biciclettate, tour guidati ecc.
Around: eventi nei più bei locali della tua città
Online: party games, giochi da tavolo, dating, formazione, talk ecc.
Titolo
Il titolo deve essere semplice, esplicativo, originale e catturare l’attenzione del partecipante. Il titolo non deve essere troppo lungo e non deve avere il testo in maiuscolo
Copertina
La copertina deve essere accattivante e dare un’idea immediata di quello che sarà il tuo evento! Scegli un’immagine orizzontale.
La dimensione ideale è 1600 x 1000, l’altezza deve essere la metà della larghezza
Una ricerca su google può essere utile per trovare delle belle immagini (possibilmente raffiguranti momenti di aggregazione tra persone): a fuoco, luminosa, non tagliata.
Cosa NON deve avere una copertina:
scritte in sovrimpressione o con artefatti vari
immagini con Copyright
foto personali o amatoriali
Descrizione
La descrizione di un evento è la parte più importante!
Presentati e racconta qualcosa sull’esperienza che vuoi proporre, sii accattivante e permetti a chi legge di immaginare di trovarsi già all’evento!
Specifica bene
che tipo di attività si farà durante l'evento o di cosa si parlerà
cosa eventualmente offrirai da bere e da mangiare
Fai venire voglia al partecipante di accreditarsi!
Sii spontaneo ed entusiasta e adotta un tono amichevole, rivolgendoti direttamente alle/ai tuoi partecipanti.
Di seguito puoi scaricare la nostra guida host in formato PDF:
Questo articolo ti è stato utile?
Fantastico!
Grazie per il tuo feedback
Siamo spiacenti di non poterti essere di aiuto
Grazie per il tuo feedback
Feedback inviato
Apprezziamo il tuo sforzo e cercheremo di correggere l’articolo